→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Nguyen Ai Quoc è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 538

Brano: [...]lle maggiori dirigenti femminili in Cina).

Uscito dal carcere, partì per la Francia, nel quadro dei programmi di « studio e lavoro » allora promossi dal movimento studentesco. Come altri studenti rivoluzionari, che poi costituirono uno dei nuclei principali del gruppo dirigente del Partito comunista cinese, in Europa passò dal radicalismo culturale alla milizia comunista, tra l’altro sotto l’influenza dell’appassionato agitatore anticoloniale Nguyen Ai Quoc, noto ora come Ho Chi Minh. Ben presto Chou Enlai divenne il principale agente di collegamento tra i vari gruppi comunisti cinesi in Europa, ormai in contatto con la Terza Internazionale.

Il rivoluzionario

Tornato in Cina nel 1924 occupò, nell’ambito dell’alleanza tra comunisti e nazionalisti, una posizione chiave per diffondere il marxismo nei ranghi rivoluzionari, in quanto fu commissario e istruttore politico dell’Accademia militare di Wampu, che, presieduta da Chiang Kaishek (v.), avrebbe dovuto formare i quadri politicomilitari del regime nazionaledemocratico. Già allora egli dovev[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 18

Brano: [...]rto francese di Le Havre. Sbarcato in Francia, passò poi a Londra, dove esercitò vari mestieri (giardiniere, cuoco, lavapiatti, spalatore di neve) e dove cominciò a impegnarsi politicamente nella fiorente colonia di asiatici presenti nella capitale inglese.

In Francia

Nel 1917 tornò in Francia, a Parigi, dove venne a contatto con la sinistra operaia francese. Cambiò nome: da Nguyen Tat Thanh, che era il nome datogli dalla famiglia, divenne Nguyen Ai Quoc (Nguyen il patriota) e sotto questo nome, mentre lavorava come disegnatore d’antichità cinesi per sopravvivere, cominciò a essere conosciuto negli ambienti socialisti francesi. Colla

borò all’« Humanité » e al « Populaire ». Si iscrisse alla gioventù socialista francese e cominciò a organizzare gli studenti e gli emigrati vietnamiti di Parigi.

Rimase nella capitale della Francia 5 anni, durante la prima guerra mondiale, e al termine del conflitto tentò di perorare la causa indocinese alla Conferenza della pace di Versailles.

Nel 1920 partecipò come delegato indocinese al congresso so[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Nguyen Ai Quoc, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ho Chi Minh <---Partito comunista <---comunista <---nazista <---Agraria <---Bibliografia <---Chou En <---Congresso del Partito <---Convegno di Chivasso <---Heinrich Himmler <---Il risveglio <---Il rivoluzionario <---Kim Lien <---Le Havre <---Lev A Besymenski <---Liberazione in Italia <---Marcel Cachin <---Maria Bindi <---Mario Alberto Rollier <---Movimento di Liberazione <---Nankai di Tientsin <---Nguyen Tat Thanh <---Orfeo Minelli <---Oscar Mi <---Paul Joseph Goebbels <---Pietro Guerrini <---Raffaello Pericchi <---Repubblica democratica <---S.S. <---Salvatore Pignatei <---Sisto Ridolfi <---Storia <---antinazista <---colonialismo <---comunisti <---d'Aosta <---d'Ottobre <---fascista <---imperialismo <---italiana <---italiane <---italiano <---marxismo <---nazionalisti <---radicalismo <---socialismo <---socialista <---socialisti <---squadristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL